Come fare il pane con gli EM

Come fare il pane con i microrganismi effettivi EM

I microrganismi effettivi EM sono validi “aiuti” anche in cucina, ed uno dei cibi più amato da tutti e più diffuso in tutto il mondo, soprattutto in Italia è il pane.

Fare il pane con i microrganismi effettivi EM non solo è semplice ma è anche un modo alternativo per assumere i microrganismi, introducendoli nell’alimentazione quotidiana.

Ingredienti

  • 250 Ml di acqua tiepida attivato con cilindretti EM
  • 1 cucchiaio olio EVO bio
  • 500 gr. farina (consigliamo questa combinazione: 2/3 Kamut “farina del faraone”, 1/3 farina integrale di grano tenero bio)
  • Sostituire il lievito di birra con 1 cucchiaio e mezzo di EM-A (liquido attivato)
  • 1 cucchiaino e mezzo di sale marino integrale bio
  • 1 cucchiaino di miele

Svolgimento

  1. Impastare il tutto bene, far lievitare fino a raddoppiare il volume.
  2. Poi impastare di nuovo e dare le forme al pane (pagnotte, pane in cassetta o di fantasia) riscaldare il forno a 200 gradi e infornare il pane quando ha raddoppiato il volume.
  3. Cuocere per ca 60 minuti (in base al forno) fin quando raggiunge una colorazione dorata.
    Se lo fai in cassetta va fatto così: prima a 200° per 40 minuti, poi tolto dallo stampo per altri 20 minuti circa a 200° appoggiato direttamente sulla griglia per far formare la crosta.

Hai mai fatto il pane con gli EM? Inviaci una foto o un tuo commento

Vuoi sapere di più sull'utilizzo dei microrganismi effettivi in cucina?

4 risposte a “Come fare il pane con i microrganismi effettivi EM”

  1. Anna Vardanega ha detto:

    Buon giorno, ho letto la ricetta del pane con Em, e trovo molto valida la soluzione proposta visto che si inizia a non trovare più il lievito di birra. Non capisco però cosa intendete con l’ EM-A.(liquido attivato)
    In atesa di riscontro distintamente saluto

    Anna Vardanega

    • Puliti Senza Chimica ha detto:

      EM-a (EM•1® attivato) si ottiene con un processo di fermentazione che nei nostri corsi insegniamo a fare.
      In alternativa si può utilizzare il prodotto EMIKO®SAN che contiene microrganismi attivi vivi ed è certificato per uso alimentare.

  2. Anam ha detto:

    Buongiorno non si può usare direttamente la madre(em1) Le dosi sarebbero le stesse? Si può sostituire il miele con la Melassa(quella usata per l’attivazione)?

    • Puliti Senza Chimica ha detto:

      La ricetta che abbiamo pubblicato prevede ingredienti e dosi sperimentate perciò noi consigliamo di seguirla alla lettera se si vuole ottenere un buon risultato.
      Sostituire gli ingredienti non è consigliabile primo perché il miele e lo zucchero non sono la stessa cosa e non reagiscono con gli altri ingredienti allo stesso modo e poi soprattutto tra EM-1 ed EMA ci sono enormi differenze e non possono essere scambiati uno con l’altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow by Email
Telegram